Storia
Advanced Accelerator Applications è stata fondata nel 2002 dal fisico Stefano Buono allo scopo di commercializzare un brevetto sviluppato durante il suo mandato all’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, il CERN, insieme al Premio Nobel Carlo Rubbia.
Stefano Buono ha fondato Advanced Accelerator Applications come spin-off dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN).

Costruzione del primo laboratorio radiofarmaceutico nel Parco tecnologico di Saint-Genis-Pouilly (France).

Ottenimento della prima autorizzazione all’immissione in commercio per commercializzare GLUSCAN® in Svizzera.
Completamento della costruzione del secondo impianto di produzione di radiofarmaci a Venafro (Molise, Italia).
Completamento della costruzione del terzo impianto di produzione radiofarmaceutico nel Bioindustry Park Silvano Fumero a Ivrea (Piemonte, Italia).

Completamento della costruzione del quarto impianto di produzione di radiofarmaci a Troyes (Francia) per produrre GLUSCAN® e medicinali sperimentali (IMP) PET.

Completamento della costruzione del quinto impianto di produzione di radiofarmaci a Béthune (Francia) per la produzione di GLUSCAN® e medicinali sperimentali (IMP) PET.
Sottoscrizione dell’accordo di licenza esclusiva con Bracco Diagnostics Inc. per la distribuzione di CARDIOGEN-82® in Europa.
Completamento dell’acquisizione di Gipharma, un produttore italiano a contratto di radiofarmaci per prodotti iniettabili e liofilizzati.

Inizio della costruzione di due impianti di produzione di radiofarmaci a Meldola (Forlì, Italia) e a “La Almunia de Doña Godina” (Saragozza, Spagna).

Sottoscrizione dell’accordo di licenza esclusiva con IASON per la produzione e la distribuzione dei farmaci diagnostici per la PET F18.

Investimento iniziale in Atreus Pharmaceuticals Corporation, un’azienda biofarmaceutica canadese con sede a Ottawa.
Acquisizione di BioSynthema Inc., un’azienda statunitense che si occupa di ricerca e sviluppo nel settore della medicina nucleare molecolare con sede a St. Louis, Missouri, per ottenere i diritti per lo sviluppo e la commercializzazione di LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato).
Aumento di capitale di 40 milioni di euro sottoscritto da azionisti esistenti e nuovi per finanziare lo sviluppo e la crescita della sua pipeline e l’espansione della sua rete di produzione di prodotti per la PET.

Acquisizione di FabOvar, un anticorpo monoclonale umanizzato di Dompé.
Sottoscrizione di un contratto di produzione conto-terzi con GE Healthcare.
Inizio dello studio di fase 3 globale su LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato).
Presenza diretta in Germania con l’acquisizione della maggioranza di Umbra medical AG, gruppo radiofarmaceutico tedesco.

Advanced Accelerator Applications compie 10 anni.

Acquisizione del laboratorio di produzione di traccianti per la PET già operativo a Porto, Portogallo
Rafforzamento della sua posizione in Spagna con l’acquisizione di due aziende radiofarmaceutiche, Barnatron e Catalana De Dispensación, S.A. (Cadisa).
Sottoscrizione di un nuovo contratto di produzione conto-terzi con Eli Lilly e GE Healthcare.
Ingresso nel mercato polacco in seguito a un accordo con l’Università di Varsavia.

Completamento della costruzione di una nuova sede globale a Saint-Genis-Pouilly, Francia.
Raccolti 41 milioni di euro per accelerare la sua espansione internazionale, inclusi gli Stati Uniti, e finanziare le sperimentazioni cliniche.
NETSPOT® gallio Ga 68 dotatato riceve la designazione di farmaco orfano dalla FDA e dall’EMA.

Ingresso nei mercati della medicina nucleare inglese e irlandese con l’acquisizione di Imaging Equipment Ltd. (IEL).

Fondazione della sussidiaria statunitense con una sede a New York City.
Inizio delle operazioni commerciali in 3 nuovi siti produttivi: Varsavia, Bonn, Marsiglia.
Aumento di capitale di 23 milioni di euro con un finanziamento crossover con istituzioni sanitarie statunitensi.
Annuncio dello studio di fase 3 NETTER-1 con LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato).

Completamento dell’Offerta Pubblica Iniziale (IPO) di 125 milioni di USD e quotazione nel Nasdaq Global Select Market con il ticker “AAAP”.

Acquisizione di IDB Group nei Paesi Bassi, che le garantisce la fornitura di lutezio 177 (Lu-177) per LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato) e per candidati terapeutici futuri.
Sottoscrizione dell’accordo di licenza esclusiva con la Johns Hopkins University per i ligandi del recettore PSMA.
Avviamento di un programma di accesso allargato (EAP) negli Stati Uniti per LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato).
Espansione della presenza in Germania con l’acquisizione di due siti produttivi a Erlangen e Monaco.
Approvazione di NETSPOT® (gallio Ga 68 dotatato) per la PET da parte della FDA.
Espansione della pipeline di prodotti teragnostici con l’aggiunta di NeoB.
Avviamento del primo centro statunitense di produzione e distribuzione a Millburn, New Jersey.
Raccolta di 172,2 milioni di USD da istituzioni statunitensi per finanziare le attività in corso.
Approvazione di SomaKit TOC® (gallio (Ga 68) edotreotide) per la PET da parte della Commissione europea.

Pubblicazione dei risultati dello studio di fase 3 NETTER-1 nel New England Journal of Medicine.
Advanced Accelerator Applications compie 15 anni.
Parere del CHMP che raccomanda l’approvazione di LUTATHERA® (lutezio 177Lu oxodotreotide).
Avvio del primo studio clinico con LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato) in Giappone.

Approvazione di LUTATHERA® (lutezio 177Lu oxodotreotide) in Europa

Advanced Accelerator Applications viene acquisita da Novartis.
Approvazione di LUTATHERA® (lutezio Lu 177 dotatato) da parte della FDA.
Sottoscrizione dell’accordo di licenza esclusiva con Cancer Targeted Technology (CTT) per lo sviluppo di CTT1057.
Primi studi clinici con PSMA-R2.
Primi studi clinici con NeoB.
Firma dell’accordo di licenza esclusiva con FUJIFILM Toyama Chemical Co., LTD per lo sviluppo e la commercializzazione di FF-10158 radiomarcato.

Novartis completa l’acquisizione di Endocyte, Inc.
Approvazione della Sanità canadese per LUTATHERA® (lutezio 177Lu oxodotreotide).
Approvazione in Europa di LysaKare®.
State of Israel Ministry of Health Approval for Lutathera® (lutetium 177Lu oxodotreotide).
Approvazione di Lutathera® (lutezio 177Lu oxodotreotide) da parte del Ministero della sanità dello Stato d’Israele.
Approvazione di Swissmedic per LUTATHERA® (lutezio 177Lu oxodotreotide).